Francesco Tricarico (classe 1971) inizia la sua carriera musicale da giovanissimo, diplomandosi al Conservatorio di Milano. Dopo aver suonato jazz nei locali milanesi con una piccola band e vissuto per qualche tempo a Parigi, esordisce nel settembre 2000 con il singolo Io sono Francesco. Il brano, subito un successo di pubblico e critica, ottiene il disco di platino e numerose nomination, tra cui “Canzone dell’anno” al P.I.M e agli Italian Music Awards.
Nel 2001 si esibisce per la prima volta dal vivo al Premio Città di Recanati e riceve il Premio Lunezia per il miglior testo di un autore emergente. Seguono i singoli Drago e La pesca, che anticipano l’album di debutto Tricarico (2002), una raccolta di brani intensi come Caffè e Musica. In questo periodo apre i concerti del Quinto Mondo Tour di Jovanotti.
Nel 2004 pubblica Frescobaldo nel recinto, prodotto con Patrick Benifei e Fabio Merigo. L’album, che spazia tra funk, soul e canzone d’autore, conferma la sua sensibilità musicale e narrativa. Dopo tre anni di ricerca artistica, nel 2007 firma con SonyBMG e pubblica il singolo Un’altra possibilità, seguito da Libero.
Scrive il brano La situazione non è buona per Adriano Celentano, che lo invita a partecipare al suo evento su Rai 1. Nel 2008 partecipa al Festival di Sanremo con Vita Tranquilla, vincendo il Premio della Critica “Mia Martini”. Esce l’album Giglio, che si distingue per l’originalità e l’intensità emotiva. Il relativo tour si protrae fino a settembre e include un’esibizione alla Milanesiana, dove incontra lo scrittore Paulo Coelho.
Nel 2009 scrive Un altro mondo per Gianni Morandi, che apre il suo nuovo album. Partecipa nuovamente a Sanremo con Il bosco delle fragole, title track dell’omonimo album uscito a febbraio 2009. Nel 2010 pubblica il libro di disegni e racconti Semplicemente ho dimenticato un elefante nel taschino (Bompiani).
Nel 2011 torna a Sanremo con Tre colori, brano scritto da Fausto Mesolella, che fa parte dell’album L’imbarazzo. Nel 2013 esce L’America, singolo che anticipa l’album Invulnerabile (aprile 2013), una raccolta di undici brani dalle atmosfere favolistiche e poetiche, contenente anche una nuova versione di Io sono Francesco.
Il tour legato al disco si estende fino al 2015. In questo periodo Tricarico sperimenta nuove forme espressive e debutta in teatro con lo spettacolo Solo Per Pistola (luglio 2015), portato in scena a Milano e Roma. Si tratta di un’autobiografia tra monologhi e canzoni, dove ironia e introspezione si fondono in un racconto profondo.
Nel 2016 inaugura la mostra Da chi non te lo aspetti allo storico locale Jamaica di Milano, in collaborazione con Fabbrica Eos. Il legame tra arte visiva e musica si traduce nell’omonimo album pubblicato l’11 novembre 2016, prodotto da Jacopo Pinna e Lorenzo Vizzini. L’album, distribuito da Edel Italy, contiene undici brani inediti, tra cui Brillerà (con Ale e Franz) e Una cantante di musica leggera in duetto con Arisa.
Nel 2018 esce il singolo Generazione, per il quale è stato girato un video a cui hanno partecipato Paolo Rossi e Fabio Testoni. Il brano anticipa un nuovo progetto in uscita nel 2019.
Nel settembre del 2019 esce il singolo A Milano non c’è il mare, brano scritto in collaborazione con il leader dei Letti Sfatti Jennà Romano e cantato con Francesco De Gregori.[8]
Il 14 febbraio 2025 torna sul palco del Teatro Ariston, in qualità di duettante, durante la serata delle cover del Festival di Sanremo 2025, in coppia con Francesco Gabbani, concorrente in gara, esibendosi con la cover del proprio brano Io sono Francesco.