Skip to content Skip to footer

Silvia Salemi


Silvia Salemi, cantautrice e conduttrice televisiva, debutta nel panorama musicale italiano nel 1995 vincendo il Festival di Castrocaro con “Con questo sentimento”. Nello stesso anno partecipa a Sanremo Giovani con una reinterpretazione di “Nessuno mi può giudicare”, che la porta al Festival di Sanremo 1996 tra le “Nuove Proposte” con il brano “Quando il cuore”, classificandosi quinta e pubblicando il suo primo album omonimo.

Nel 1997 torna al Festival tra i “Big” con “A casa di Luca”, diventata un classico della canzone italiana, che le vale il Premio Volare per il Miglior Testo. Segue l’album Caotica e la partecipazione a Un disco per l’estate con “Stai con me stanotte”. L’anno successivo presenta a Sanremo “Pathos”, brano ispirato a un viaggio in Tibet, che dà il titolo all’omonimo album. Nello stesso periodo affianca Pippo Baudo nella conduzione de Il gran ballo delle debuttanti (Canale 5) e conduce su Rai 3 Viaggi nei luoghi del sacro.

Nel 2000 pubblica L’arancia, frutto della collaborazione con Giampiero Artegiani e Tore Johansson. Seguono i singoli “La parola amore” e “È già settembre”. Nel 2002 esce il singolo dance J’adore, che mescola francese e italiano. Torna a Sanremo nel 2003 con “Nel cuore delle donne”, contenuto nell’album Gioco del Duende, ispirato a un celebre discorso di García Lorca. Nel 2004 partecipa al reality Music Farm, si sposa e inizia una collaborazione radiofonica con Rai Radio 2. L’anno seguente nasce la figlia Sofia, e nel 2008 la secondogenita Ludovica.

Nel 2007 pubblica Il mutevole abitante del mio solito involucro, anticipato da videoclip diretti da Giuseppe Fiorello e Giorgio Pasotti, entrambi premiati. Dopo un lungo tour, Silvia si prende una pausa per dedicarsi alla famiglia. Si laurea con lode in Lettere e Filosofia nel 2009 con una tesi su Fabrizio De André. Nel 2012 pubblica una cover digitale di “Amore disperato” di Nada.

Nel 2013 partecipa a Tale e Quale Show, vincendo il premio per la “Miglior Voce” e l’anno successivo prende parte al torneo dei campioni. Dal 2014 è impegnata in conduzioni Rai (spot istituzionali per L’anno che verrà, Festival di Castrocaro), in giuria TV (Tra sogno e realtà, La5) e in programmi come Piccole luci (Rete 4) e La vita in diretta Estate. Nel 2017 esce l’album 23, seguito dal romanzo autobiografico La voce nel cassetto.

Tra 2018 e 2019 è ospite fissa a Domenica In, conduce Super Music Store (La5), partecipa a Ora o mai più su Rai 1 classificandosi terza con l’inedito “Era digitale” e debutta a teatro con Giuseppe Zeno in Non si uccidono così anche i cavalli. Conduce anche su Rai Radio 2 il programma Che spettacolo.

Dal 2020 è presenza fissa in radio con Decanter e Il mio campo libero (Rai Isoradio), vincitore del Premio Microfono d’Oro. Torna alla musica con i singoli “Chagall” (2020), “I sogni nelle tasche” (2021) e “Noi contro di noi” (2022), presentato al TIM Summer Hits.

Nel 2023 pubblica il singolo Faro di notte e nel 2024 partecipa a Tale e Quale Sanremo. Il 25 aprile 2025 è uscito il nuovo singolo Coralli, prodotto da Enrico Palmosi e ispirato al concept poetico ed esistenziale del progetto 23 ORE, che unisce musica e letteratura, disponibile anche in edizione limitata su vinile.