Skip to content Skip to footer

Franco Fasano


Nato ad Albenga il 30 giugno 1961, Franco Fasano – all’anagrafe Gianfranco Tommaso Fasano – è un cantautore, compositore e autore tra i più versatili e apprezzati del panorama musicale italiano. Inizia a tredici anni con la band La bella età, sostenuto dal padre Antonio. Notato da Enrico Simonetti e formato dal maestro Pippo Barzizza, debutta nel 1978 con il 45 giri Splash e muove i primi passi nei locali storici di Alassio, come il Caffè Roma.

Gli anni ’80 segnano l’inizio della sua carriera discografica e autorale: con Salvatore De Pasquale (Depsa) incide per Durium ed è definito “il nuovo Morandi”. Collabora con autori come Adelio Cogliati e Fabrizio Berlincioni e, dal 1981, calca più volte il palco del Festival di Sanremo: tra le sue interpretazioni più amate E quel giorno non mi perderai più (1989), Vieni a stare qui (1990) e Per niente al mondo con Flavia Fortunato (1992).

Autore prolifico, Fasano ha firmato brani interpretati da artisti come Mina, Anna Oxa, Fausto Leali, Drupi, Peppino Di Capri, Cristina D’Avena e molti altri. Tra i suoi successi: Io amo, Mi manchi, Ti lascerò (vincitrice di Sanremo 1989), Certe cose si fanno (scritta con Bruno Lauzi per Mina), Regalami un sorriso, Matrioska, e l’inedita La Luna, scritta per Mia Martini.

Parallelamente, dal 1994 si dedica con passione alla musica per l’infanzia: scrive sigle di cartoni animati (come Rossana, Piccoli problemi di cuore, Calimero), e diventa punto di riferimento dello Zecchino d’Oro, firmando numerosi brani premiati e dirigendo artisticamente il festival nel 2013 e 2014. Autore anche per il programma Rai YoYo Parapapà, ha ideato progetti educativi come Un testo per noi, che coinvolge bambini delle scuole primarie nella scrittura di canzoni.

Nel 2000 pubblica Scherzando scherzando, e nel 2012 l’antologia Fortissimissimo, con brani inediti e versioni d’autore dei suoi successi, incluso un duetto con Gatto Panceri. Ha collaborato con Don Mazzi per Abele è vivo, ed è stato direttore artistico di Radiobaby e del Premio Mia Martini.

Nel tempo, ha saputo unire la raffinatezza dell’autore alla sincerità dell’interprete, passando con naturalezza dalle grandi voci della musica leggera al mondo dei più piccoli. La sua musica continua a sorprendere, con la stessa autenticità di sempre.

Altre news